Piattaforme vincenti
Negozia tutte le classi di asset dalle nostre piattaforme.
Scopri di più
Negozia tutte le classi di asset dalle nostre piattaforme.
Scopri di più
Captcha not verified
Submission failed
>
Prova gratuita:
Fai trading con soldi virtuali.
LIVE: Apri il tuo conto reale interamente online e senza costi!
Offerta di prodotti a leva di Cornèrtrader: FX, opzioni FX, CFD, opzioni CFD, opzioni su azioni, future e contract options
I prodotti a leva sono strumenti finanziari che consentono ai trader di acquisire una maggiore esposizione sul mercato utilizzando un investimento iniziale inferiore. In questo caso si suol dire che l’investitore usa una leva finanziaria. Qualsiasi strumento finanziario che permette di assumere una posizione di valore superiore rispetto all’investimento o deposito iniziale è un prodotto a leva.
I vari prodotti a leva hanno modalità di funzionamento diverse ma tutti incrementano i profitti o le perdite potenziali per il trader. I prodotti a leva richiedono di bloccare e tenere sul conto un importo inferiore – generalmente calcolato in percentuale – rispetto al valore totale della posizione come garanzia per l’apertura e il mantenimento della stessa. Tale importo è denominato margine.
I prodotti a leva posseggono generalmente un sottostante che può essere costituito da diverse classi d’investimento quali azioni od obbligazioni, prodotti fisici, valute o materie prime. Esempi di prodotti a leva: opzioni, future, FX, opzioni FX, CFD e alcuni ETF o certificati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I prodotti a leva sono strumenti finanziari che consentono ai trader di acquisire una maggiore esposizione sul mercato senza aumentare l’investimento iniziale. In questo caso, l’investitore usa una leva finanziaria.
Le caratteristiche dei prodotti a leva possono variare in base alla natura dello strumento e del sottostante. Possono essere negoziati OTC (over the counter), ovvero non essere scambiati su un mercato regolamentato ma tra diverse controparti, come nel caso di FX, opzioni FX e CFD, oppure negoziati in borsa, ovvero scambiati su una borsa regolamentata, come nel caso dei future e delle opzioni quotate.
Alcuni hanno un termine definito, altri scadenze, come le opzioni, o possono avere livelli di knock-out e prezzi di esercizio. Il denominatore comune di tali prodotti è tuttavia rappresentato dall’aumento dei rischi associato all’investimento. I prodotti a leva richiedono di bloccare e tenere sul conto un importo inferiore – generalmente calcolato in percentuale – rispetto al valore totale della posizione come garanzia per l’apertura e il mantenimento della stessa. Tale importo è denominato margine.
I prodotti a leva possono essere utilizzati per diverse strategie. Ad esempio, se un investitore è fortemente convinto di un determinato risultato di mercato può utilizzare un prodotto d’investimento a leva per generare rendimenti maggiori in relazione al capitale investito. Altri investitori li utilizzano per coprire posizioni esistenti o per investimenti a breve termine.
I prodotti a leva comportano un livello di rischio superiore per l’investitore, in quanto l’esposizione non è calcolata sul margine ma sul valore nominale totale della posizione aperta. Ciò significa che i profitti e le perdite sono calcolati sull’esposizione totale (o dimensione totale) dell’asset sottostante alla base del prodotto a leva.
Pertanto, se la posizione è troppo grande o in caso di utilizzo eccessivo della leva rispetto al capitale investito, anche una variazione relativamente modesta dell’asset sottostante può causare un movimento del prodotto a leva tale da azzerare il deposito dell’investitore.
I prodotti a leva sono prodotti da operatori specificamente autorizzati e possono essere offerti e distribuiti agli investitori anche da banche, imprese d’investimento, compagnie di assicurazione o società d’intermediazione attive sui mercati finanziari.
I prodotti a leva finanziaria dovrebbero sempre essere offerti al relativo gruppo target di investitori non solo evidenziando i vantaggi dello strumento a leva finanziaria in questione ma anche rendendo l’investitore ben consapevole dei rischi di ogni specifico prodotto e illustrando il significato e la funzione del margine.
Negozia tutte le classi di asset dalle nostre piattaforme.
Scopri di più
Scopri quale dei nostri conti soddisfa maggiormente i tuoi requisiti di trading.
Scopri tutti i conti
Prova gratuita:
Fai trading con soldi virtuali.
LIVE: Apri il tuo conto reale interamente online e senza costi!
Ti offriamo diversi seminari e workshop per apprendere le tecniche più efficaci sul trading
Cornèrtrader è il marchio di trading online di Cornèr Banca SA. Questo sito web non è destinato all'uso e l'accesso è vietato alle persone soggette a restrizioni in base a qualsiasi legge o regolamento applicabile (ad esempio in virtù della loro nazionalità, domicilio/residenza, luogo di lavoro). Ti preghiamo di leggere anche le note legali e l'informativa sulla protezione dei dati.
Per domande o commenti chiamaci al: +41 91 640 80 80 oppure scrivici una e-mail a info@cornertrader.ch