General
FAQ Requisiti di margine
Sono prodotti derivati che usano la leva finanziaria. Ciò significa che, con una piccola garanzia (requisito di margine), si possono aprire posizioni più grandi, che altrimenti non sarebbero possibili con il proprio valore di conto. Cornèrtrader offre come prodotti derivati i CFD (tutti i tipi), Opzioni quotate e OTC Forex, nonché Future. Singole azioni, obbligazioni e fondi comuni non sono prodotti derivati, ma vengono normalmente chiamati prodotti cash, in quanto per aprire una posizione è necessario pagare l'intero valore nominale della transazione.
Il requisito di margine iniziale è quello necessario per aprire una posizione a leva. Una volta eseguito l'ordine e aperta la posizione, il margine sarà, invece, calcolato con riferimento al margine di mantenimento, che è normalmente inferiore a quello iniziale.
Il margine a livelli è un modo di calcolare i margini su CFD e Forex utilizzando il concetto bande di esposizione netta. Ad ogni banda è associata una specifica percentuale di margine richiesto, che tende ad essere più bassa per le piccole esposizioni e aumenta gradualmente per quelle più grandi.
I margini applicati per ogni strumento sono visibili sotto le condizioni di trading per ogni prodotto nella piattaforma. Nel ticket di contrattazione puoi vedere, invece, il calcolo del margine richiesto per una posizione ancora prima di inserire l'ordine.
I margini applicati per ogni strumento sono visibili sotto le condizioni di trading per ogni prodotto nella piattaforma. Nel ticket di contrattazione puoi vedere, invece, il calcolo del margine richiesto per una posizione ancora prima di inserire l'ordine.
Il rating determina la categoria di rischio di uno strumento. Va da 1 a 6, dove 1 rappresenta la categoria con meno rischio e 6 quella con il rischio più alto. Pertanto, le azioni e gli indici con rating 1 avranno il requisito di margine più basso (e il requisito di collaterale più alto per le azioni), che aumenta (e diminuisce per il collaterale sulle azioni) ad ogni livello di rating successivo. Il rating 6 ha i requisiti di margine o di collaterale peggiori, fissati al 100% del valore del sottostante.
Il rerating delle azioni o degli indici è il cambiamento della loro categoria di rischio e quindi del loro rating. Vengono rivisti periodicamente, di solito una volta alla settimana il lunedì o quando ci sono importanti eventi o fattori di mercato che possono influenzare un singolo strumento.
Il rerating può risultare in un passaggio a un rating più alto o più basso. Mentre quest'ultimo è vantaggioso per il tuo requisito di margine, il passaggio a un rating più alto può aumentare i tuoi requisiti di margine (o diminuire il tuo collaterale). Se questo dovesse accadere, potrebbe essere necessario depositare più liquidità nel conto o ridurre l'esposizione per evitare lo stop out.
Si tratta di un cambiamento dei requisiti di margine a seguito di re-rating o altri eventi, tra cui l'aumento della volatilità, a seguito dei quali nasce la necessità di rivedere i requisiti di alcuni prodotti. Questa pratica viene eseguita per mitigare il rischio per la banca e i clienti in condizioni avverse.
Gli aggiornamenti periodici dei margini sono visibili sotto Conto >Altro > Prossimi cambiamenti su margini e collaterale. I cambiamenti straordinari possono essere notificati via email o telefono, a seconda dell'urgenza o della specifica situazione. Facciamo del nostro meglio per cercare di informare i nostri clienti tempestivamente. Possono, tuttavia, subentrare situazioni in cui il cambiamento deve essere fatto entro un periodo di tempo molto breve, lasciando poco o nessun spazio sufficiente per adottare qualsiasi azione.
Quando investi in prodotti a margine, stai aprendo delle posizioni che sono più grandi del tuo deposito effettivo. Le tue perdite e i tuoi profitti saranno calcolati sul valore totale delle posizioni e non sui margini impegnati. Stai, di fatto, usando una sorta di credito e il margine è una forma di garanzia che deve essere mantenuta sul conto, al fine di tenere la posizione aperta. La revisione dei margini viene, quindi, effettuata per mitigare al meglio il rischio per i clienti e la banca su certe esposizioni, in caso di situazioni avverse di mercato, aumento della volatilità, e eventi straordinari.
I requisiti di margine e di collaterale sono decisi e rivisti periodicamente dal Risk Management del nostro broker. Per questo motivo, non è possibile richiederne di diversi. Cornèrtrader non può, inoltre, interferire con le decisioni del Risk Management del broker.
Puoi controllare il margine utilizzato su tutte le tue posizioni a margine nella sezione utilizzo margine in piattaforma. Questi è rappresentato come una barra che mostra una percentuale che va dallo 0% al 100% (dal verde al rosso). Più la percentuale aumenta e passa dal verde al rosso, meno collaterale è disponibile sul conto per mantenere le tue posizioni.
Il margin call è la fase antecedente allo stop out, la quale indica che il conto sta raggiungendo il livello in cui non vi è più garanzia sufficiente per mantenere le posizioni aperte.
Lo stop out è il livello nel quale tutte le tue posizioni a margine, incluse le opzioni long, saranno liquidate automaticamente, non essendoci più garanzie sufficienti sul tuo conto.
No, una volta iniziata il margin call, l’esecuzione di nuovi ordini sarà rigettata, dato che non c'è abbastanza collaterale per aumentare ulteriormente la tua esposizione. Potrai solo ridurre. Ti preghiamo di notare che, tuttavia, se hai più posizioni nettate mediante FIFO (first in and first out) su un sottostante, può diventare molto difficile se non impossibile ridurre la tua esposizione. Alcuni ordini di chiusura, infatti, potrebbero invece implicare un aumento dell'esposizione e, quindi, il sistema li rifiuterebbe.
Le margin call e gli stop out sono notificati attraverso l'app myCornèr, tramite notifiche push, e nella piattaforma quando sei loggato. Se non hai più l'accesso all'app myCornèr o hai dimenticato la password, contattaci per la riattivazione.
Se il tuo conto va in margin call, puoi bonificare più liquidità o ridurre la tua esposizione. Tuttavia, potrebbe non esserci sempre il tempo sufficiente per intraprendere azioni, in quanto i prezzi possono muoversi molto velocemente e, dal margin call allo stop out, potrebbero passare pochissimo tempo. Se decidessi di inviare più fondi, è da tenere presente che possiamo accreditarli solo se questi sono stati ricevuti con successo dalla tua controparte. Una semplice conferma o un messaggio Swift non possono essere utilizzati per questo scopo.
Il livello al quale vengono automaticamente inseriti gli ordini di stop out è quando raggiungi il 100% dei tuoi requisiti di margine. Questo, tuttavia, non significa che le tue posizioni saranno chiuse esattamente al 100%. Gli ordini di stop out sono, infatti, normali stop out, che vengono convertiti in ordine al mercato ed eseguiti al prezzo disponibile. Per questo motivo, le tue posizioni possono essere chiuse ben oltre il limite del 100% e, in alcuni casi (come i gap), il tuo conto potrebbe andare in negativo. Si raccomanda, quindi, di mantenere sufficiente collaterale sul conto e di ridurre l'esposizione in qualsiasi momento, se necessario.